psicopedagogie.it
Istituto di Formazione in pedagogia clinica riconosciuto UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti). Censita CNEL. Aderente CoLAP

IO SCRIVO CORSIVO…

Di Cristina Pendola - Insegnante e Pedagogista Clinico - Brescia

Anacronistico o innovativo? Semplicemente, attuale!

In un mondo come il nostro, in continuo movimento, l'insegnamento della scrittura in corsivo sembra quasi essere un freno che rallenta l'adempimento della programmazione didattica. Definito "preistorico", dispendioso in termini di energie, difficile e disorientante per gli alunni dis-lessici o con un quadro riconducibile ad un Disturbo Specifico di Apprendimento, l'atto dello scrivere in corsivo viene oggi spesso procrastinato, fino al termine della classe prima della scuola Primaria. E perché?
La scuola italiana procede, nella stragrande maggioranza dei casi, presentando i caratteri grafici nel seguente ordine: stampato maiuscolo, stampato minuscolo (script) e corsivo. Autorevoli esperti consigliano l'uso della scrittura in stampato maiuscolo nel caso di bambini con difficoltà di controllo della sequenza motoria, non a tutti i bambini che si presentano in difficoltà di fronte all'apprendimento della letto-scrittura. Vorrei sottolineare con forza che i bambini con difficoltà sono una categoria molto eterogenea. Pensare di trattare tutti come se fossero in difficoltà non mi sembra una buona strategia, sarebbe come impedire di camminare ad un bambino perché potrebbe farsi male cadendo.
Anziché pensare all'insegnamento della scrittura in corsivo come un limite, bisognerebbe iniziare a vederne i pregi, anche al fine dell'individuazione precoce degli indicatori di rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento. Infatti, al primo impatto scolastico, il corsivo risulta più facile da apprendere: riproduce i movimenti spontanei della mano del bambino (cerchi, onde, ...) e, a livello esecutivo, rappresenta la raggiunta integrazione di abilità (fonologiche, visuo-percettive, motorie, visuo-spaziali) appartenenti ad ambiti funzionali distinti. Un disordine nelle componenti periferiche del linguaggio riflette una mancata integrazione delle abilità suddette e, l'individuazione precoce di ciò può valere molto per la definizione di un percorso di apprendimento il più possibile significativo per l'alunno. L'indugiare a lungo sull'insegnamento della scrittura in stampato maiuscolo e in script, invece, può indurre fissità sui tratti frammentari e spezzettati di questi caratteri e ritardare l'intervento fino al termine dell'acquisizione dei meccanismi di letto scrittura, quando la possibilità di abilitare inizia già a dover cedere il passo all'esigenza di ri-abilitare.
Ai fini dell'utilizzo dello stampato maiuscolo per la valenza che gli è propria (quella appunto della carta stampata - dunque connessa alla lettura e non tanto alla scrittura), va detto, inoltre, che la scrittura in stampato maiuscolo dovrebbe interessare più gli insegnanti degli alunni. Ad esempio, i testi di ogni verifica scritta, dovrebbero essere in stampato maiuscolo, proprio per evitare una lettura caotica aggravata dalla confusione di lettere simili. In questo modo i bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento potrebbero non perdere minuti preziosi per lo svolgimento del compito in classe.
Ecco, dunque, che rivalutare il corsivo non è né anacronistico, né innovativo: è semplicemente attuale e funzionale alla crescita armonica della persona. Il corsivo (dal latino “currere”, che corre o scorre) è moderno, semplice ed efficace, fatto per valorizzare la mano, perché “andare di corsa” è tipico della mano.
Inoltre, dal punto di vista grafologico, il corsivo è personale e rivela l’identità di chi scrive, le sue attitudini, le potenzialità relazionali e affettive, rendendo gli scritti della persona un documento storico.
Certo, è da evidenziarsi la consapevolezza dei docenti dell'esistenza di teorie contrarie all'uso del corsivo e delle conseguenti pratiche didattiche, ma è ancor più da rimarcare la mancata condivisione da parte loro delle stesse.
Nel rispetto di chi sostiene di avere allievi brillantissimi che hanno una pessima grafia (sempre ammesso che quella pessima grafia non sia una dis-grafia non riconosciuta) e porta avanti solo la bandiera dell’importante è che sappiano studiare e che scrivano in un italiano corretto, alcune precisazioni vanno fatte:
- una scrittura ordinata riproduce un ordine mentale;
- uno studio costruttivo è possibile facendo una rielaborazione logica e precisa (anche a livello scritto) di quanto letto;
- l’importanza dell’utilizzo del corsivo è, altresì, fortemente connessa allo stretto legame che intercorre tra grafia e ortografia; non esiste la “non ortografia” in scrittura, perché non si dan¬no modi “non corretti” di scrivere, pertanto la grafia è accettabile, finché il segno è comprensibile e rispettoso dell’ortografia.
Va aggiunto, ancora, che molti paesi europei sembrano orientati alla definizione del corsivo come carattere unico di scrittura a mano. In Inghilterra, all’incirca tre anni fa, diverse scuole hanno reintegrato l'uso della penna stilografica, per costringere gli studenti a re-imparare la bella grafia, mentre in Francia gli istituti superiori sono tornati al dettato, visto che anno dopo anno gli studenti avevano deciso arbitrariamente di decapitare dei loro accenti migliaia di parole. In Italia le cose non vanno meglio, i bambini già a metà della scuola elementare iniziano a scrivere con il computer, se utilizzano la penna è per comporre parole in stampatello, ma gli effetti sui loro meccanismi di apprendimento, dice Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell'età evolutiva, «sono disastrosi». «È incredibile quanto l' uso del computer possa influenzare la mente di un bimbo. È vero, il mondo adulto non è ancora pienamente pronto a recepire le nuove intelligenze di questi ragazzini cresciuti con la tecnologia. Ma la perdita del corsivo è alla base di molti Disturbi dell'Apprendimento segnalati dagli insegnanti della scuola Primaria e che rendono difficile tutto il percorso scolastico». «Scrivere in corsivo - chiarisce Bianchi di Castelbianco - vuol dire tradurre il pensiero in parole, in unità semantiche, scrivere in stampato vuol dire invece sezionarlo in lettere, spezzettarlo, negare il tempo e il respiro della frase». Perché la preparazione all'apprendimento è fatta sulla scrittura, «e il corsivo così come lega le lettere lega i pensieri, ma troppo spesso insegnanti e professori si accontentano di temi scritti in stampato, e non hanno più né tempo né pazienza di insegnare la bella grafia».
Un esercizio dunque non fine a se stesso, ma carico di significati. È quanto ritiene Monica Dengo che proprio del corsivo e della calligrafia ha fatto una specializzazione. E in un libro dal titolo "Penne in pugno", appena tradotto anche in Francia ed edito dalla cooperativa Giannino Stoppani (un vero manuale di calligrafia per bambini), Dengo mostra quanto la "bella scrittura" sia una forma d' arte «dove le linee hanno ritmo e musicalità».
I sistemi devono convivere, ma la calligrafia è un linguaggio dell'anima, diversifica, rende unici. Ed è invece proprio di questo che i giovani sembrano avere paura. «Preferendo nascondersi dietro l'omologazione dello stampato». È la tesi dell'insegnante e pedagogista clinica Giuliana Ammannati, che per dieci anni ha analizzato la scrittura dei suoi allievi adolescenti trai 14 e i 19 anni, e ha raccolto i dati in una ricerca presentata tre anni fa, che cerca di scavare dentro la motivazioni psicologiche che hanno portato all'abbandono del corsivo. Perché oltre a segnalare che quasi il 50% dei teenager non sa più utilizzarlo, Ammannati ha spiegato di aver incontrato «grandissime resistenze a far uscire i ragazzi dal loro reiterato uso dello stampato». «Spesso - ha affermato Giuliana Ammannati - dopo aver scritto in corsivo non riescono a rileggere le proprie parole. Così per evitare la confusione utilizzano lo stampato...». I guasti però si vedono dopo. Non soltanto al liceo, ma all'università, come sottolinea Franco Frabboni, ordinario di Pedagogia all'ateneo di Bologna e presidente della Società Italiana di Scrittura. «La grafia, il corsivo sono veicoli e fonti di emozioni. Tradiscono la personalità, lo stato d'animo... L'abbandono della scrittura a mano porta a una scarnificazione del messaggio, lo vedo spesso nelle tesi dei miei studenti, povere, troppo brevi, dove la sintesi non è un pregio ma una incapacità di sviluppare il pensiero. Quasi sempre nelle mie lezioni faccio fare esercizi di scrittura, invito gli studenti a scrivere di sé, a raccontarsi, a confrontarsi con la propria biografia. E noto difficoltà crescenti». «Tornare all'insegnamento della scrittura in corsivo è una battaglia fondamentale. Anche perché - aggiunge Franco Frabboni - l'altra faccia di questa metamorfosi è la perdita della lettura. Sono due vasi comunicanti. Se non si impara il corsivo, i suoi tempi, la sua musicalità, come si farà a concentrarsi sulle parole di un libro? È chiaro che il computer è oggi una nostra appendice, un pezzo del nostro pensiero. Ma è un pensiero binario mentre la scrittura a mano è ricca, diversa, individuale, ci rende uno differente dall'altro. Bisognerebbe educare i bambini fin dall'infanzia ad annotare i propri pensieri, a capire che la scrittura è una voce di dentro, un esercizio irrinunciabile, mentre il computer è un mezzo, utilissimo per molti aspetti, ma pur sempre uno strumento di cui servirsi in base alle esigenze e non a cui asservirsi».
Le regole valgono tanto per scrivere una semplice lettera, quanto per le doppie o gli accenti; le regole costringono a misurarsi con un “altro modo per”, con l’altro da sé in termini grafici; la regola rappresenta un principio di realtà che fa crescere.
Ecco, allora, che diventa fondamentale far partecipi sia i bambini sia le famiglie delle convinzioni sopra dichiarate. La regola è manifestazione di convenzione sociale ma, rispetto all’individuo, è anche l’espressione del vero altro da sé, in quanto non incarnabile in nes¬suna individualità; per quanto riguarda la lingua, potremmo dire che la regola ne costituisce la natura stessa, essendo la lingua un codice; la regola della scrittura è la grafia cor¬retta, uguale per tutti coloro che la utilizzano.
Ad un aspetto va posta attenzione! L’originalità non va confusa con la spontaneità. Rispetto alla regola, alla “normalità” rappresenta un passo avanti, qualcosa di nuovo, positivo o negativo che sia. Per la scrittura, l’espressione originale può essere accettata fin quando le consente di essere quello che è, ovvero un mezzo per comunicare.
Il bambino che “spontaneamente” esprime ciò che pensa può non essere affatto originale, così come il geniale che non accetta il confronto con la regola, la norma, il già pensato, può agire in modo per nulla costruttivo, mentre il timido può produrre pensiero divergente che non riesce a comunicare. L’evoluzione del bambino riferita all’apprendimento della scrittura può essere concepita anche come un percorso dalla spontaneità alla conoscenza della regola, all’originalità personale. Nella grafia si passa da segni spontanei a segni convenzio¬nali, a segni personalizzati identitari (in questo senso si può dire, ad esempio, che il corsivo può essere originale e comprensibile nel medesimo tempo).
In conclusione, allora, si può dire che la scrittura, e nella fattispecie la scrittura in corsivo, è insegnabile e migliorabile. Vale, dunque, la pena di rompere un'abitudine, provando a cambiare il focus di attenzione, insegnando a leggere in stampato maiuscolo e in script e a scrivere partendo dal corsivo (fin dall'inizio della classe prima della Primaria) e farlo è compito della scuola. Si impara a scrivere facendolo, iniziando da picco¬li e si può progredire all’infinito, per tutta la vita, in coerenza con le tappe evolutive e, quindi, del linguaggio.

BIBLIOGRAFIA
• Ammannati G. (2008), Il mio nome in corsivo - Riflessioni ed echi di stampa da una ricerca pedagogica-clinica sulla scrittura degli adolescenti, Edizioni Scientifiche
• Bianchi di Castelbianco F. (2000), Vivere bene la scuola, Edizioni Scientifiche Ma.Gi, Roma in Boscolo P. (1997), Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, UTET
• Boscolo P. (2002), La scrittura nella scuola dell’obbligo, Laterza, Bari
• Brun L., Filippin L., Il corsivo facile - guida didattico operativa, Nicola Milano Editore 2010
• Corno D. (1987), Lingua scritta, scrivere e insegnare a scrivere, Paravia, Torino
• Corno D. (1999), Scrivere e comunicare, Paravia, Torino
• Degno M., Le penne in pugno - Piccolo manuale di calligrafia, Cooperativa Giannino Stoppani, Bologna 2007
• Frabboni F., Manuale di didattica generale, Laterza, Roma-Bari, 1992
• Frabboni F., Disgrafia: la fatica di scrivere - Atti del Convegno Nazionale sulla Disgrafia, Faenza 12-13 aprile 2008
• Pellegrini R., Dongilli L., Insegnare a scrivere - Pregrafismo, stampato e corsivo, Erickson, Trento 2010
• Zola S., Bravar L., Borean M., Blason L., Il corsivo dalla A alla Z (vol. 1 e 2) - Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie, Erickson, Trento 2004

Si ringrazia l'associazione Calligrafica Italiana per la fotografia pubblicata in questa pagina
www.calligrafia.org

Uniped
 
 

 

Specialisti disturbi dell'apprendimento Vimodrone (Mi)

 

Seguici anche su
.
seguici su facebook
 
Seguici su Twitter

La sede | Chi siamo? | Contattaci

CSP, Centro Scolastico Pedagogico Via C. Battisti 38 - 20090 Vimodrone (Mi) - PI 05991470963